Leopard: l'installazione!  
                L’installazione di Leopard. Come effettuare correttamente
                  l’installazione, alcuni consigli utili. 
                  
                1) la fase preliminare: i requisiti hardware, il backup dei
                    proprio dati, la preparazione del disco di destinazione, la
                    disconnessione delle periferiche e l’aggiornamento del
                  firmware. 
                - Il mio mac soddisfa i requisiti
                    hardware richiesti? ho sufficiente
                  spazio libero su disco? meglio accertarsene: http://www.apple.com/it/macosx/techspecs/ 
                - Un backup!? Saggezza vuole
                    che si effettui un backup, argomento spesso trattato
                      nel forum.
                    Si realizza con svariate applicazioni e tra le più note
                    spiccano SuperDuper, Carbon
                      Copy Cloner, Silverkeeper ecc.
                    Alcune di queste sono anche in grado di “clonare" perfettamente
                    il proprio disco, mantenendolo di avvio. 
                  Segnalo, infine, un
                  utile documento apple sull'argomento: http://docs.info.apple.com/article.h...tnum=106941-it 
                - Il mio disco è pronto
                    ed efficiente? Meglio accertarsene con utilty
                      disco. Ed è meglio disattivare
                        FileVault, se attivo,
                    per tutti gli utenti. 
                 
                  
                - Lascio collegati al mac la stampante, lo
                    scanner, la macchina fotografica e l'ipod? Meglio
                      di no, eventuali periferiche
                  usb e firewire è meglio che vengano disconnesse. 
                - Il firmware del mio mac è aggiornato?
                    Si controlli con Aggiornamento Software e sul sito Apple, se è disponible
                  un aggiornamento firmware delle propria macchina. 
                2) L'installazione: introdotto
                    il dvd si clicchi sull’installer
                    che si preoccuperà di chiedervi l’autenticazione
                  e di riavviare il mac per iniziare il processo di installazione. 
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                Sono possibili 3 modalità di
                    installazione: Aggiornamento,
                  Archivia/Installa e Inizializza e Installa. 
                E' possibile effettuare la scelta quando
                    visualizzerai il pannello "seleziona una destinazione",
                    farai clik su "Opzioni" per selezionare
                  una delle modalità predette. 
                a) Aggiornamento: questa
                    modalità si preoccuperà di
                    aggiornare i componenti di sistema e le applicazioni Apple.
                    si tratta decisamente di una procedura semplice, "non
                    tocca" le applicazioni di produttori terzi, ne il supporto
                    delle stesse. Non c’è alcuna perdita dei propri
                    documenti. Per chi è consigliata? Per chi non ha installato
                    programmi particolarmente invasivi (ndr: programmi che installano
                    componenti nella cartella sistema e liberia principale). Questi
                    programmi e i loro componenti sono davvero compatibili con
                    Leopard? Meglio accertarsene, nel dubbio è preferibile
                    un’installazione
                  di tipo archivia/installa. 
                b) Archivia/installa: questa
                    modalità sostituisce la
                    cartella sistema e libreria principale con due nuove cartelle.
                    Le precedenti vengono archiviate in "sistema precedente",
                    un cartella che può essere cestinata. Il consiglio è il
                    solito: si elimina dopo aver valutato il funzionamento delle
                    applicazioni, perché una parte del loro supporto potrebbe
                    essere stato archiviato e potrebbe essere necessario il recupero.
                    Per chi è consigliata? Per tutti: ha
                    il vantaggio di poter mantenere tutti i documenti, le impostazioni
                    dell’utente
                    e di avere un sistema pulito e perfettamente funzionante. 
                  Vi
                  ricordo il tutorial, da cui trarre spunto: http://www.tuttologia.com/basic/mac-...-installa.html 
                  nb:
                    rispetto all’aggiornamento visto sopra, richiede
                      più spazio
                  su disco. 
                c) Inizializza e installa: questa
                    modalità inizializza
                    (formatta) il disco e procede ad un’installazione "da
                    zero", sarà pertanto necessario riconfigurare in
                    toto ogni utente del computer, le connessioni e quanto altro.
                    Si sappia che ogni dato presente sul
                      disco andrà inesorabilmente
                      perso. 
                  Il volume, affinché sia possibile l’installazione,
                    dovrà essere inizializzato mac
                      os esteso (Journaled)                  con il corretto
                    schema partizione in base al tipo di mac che si possiede (ppc
                    o macintel). Per chi è consigliata?
                    Fondamentalmente per nessuno, nel senso che, in relazione al
                    sistema operativo, alla sua funzionalità ed efficienza,
                    non offre alcun vantaggio rispetto all'archivia/installa vista
                  sopra. 
                3) Alcune note finali: si
                    utilizzi versiontracker sez. leopard http://www.versiontracker.com/macosx/leopard/                  per
                    valutare quali delle nostre applicazioni siano compatibili
                    con il nostro nuovo OS e si controlli l’integrità delle
                      preferenze, qualora si notino malfunzionamenti nelle
                    stesse
                  http://www.tuttologia.com/tutorial/p...controllo.html 
                  Si
                    disinstallino, se presenti, tutti quei plugin relativi alle
                    applicazioni Apple che Leopard ha inesorabilmente aggiornato
                    (safari, mail ecc). Infine, si riparino i permessi con regolarità:
                  http://www.tuttologia.com/tutorial/m...-permessi.html                 
                                 |