|              Mac
          Os X - Tips e mini-tutorial 
       
      APE + CUE 
        su Mac 
      Come convertire un immagine disco compressa (.ape e .cue) in
          mp3 e importare i brani audio in iTunes per Mac.
              
      Se vi imbattete in una copia di back-up di un cd audio
        che presenta due file del tipo CDimage.cue e CDimage.ape,
        ecco come procedere per importare i brani in iTunes. Naturalmente è possibile
        che esistano altri metodi, ma questi funzionano,
        sono piuttosto rapidi e i programmi utilizzati sono dei freeware. 
      Metodo A 
        (xACT + iTunes + Cue-Splitter) 
         
1) Convertire nel formato audio MP3  il file CDimage.ape
con xACT per Mac  
        
              (Si sceglie il pannello lossy si aggiunge il file .APE con il tasto add 
        L'immagine mostra un file Flac, ma il procedimento è identico)  
       
       
        2) Otteniamo  così un unico e ininterrotto file audio MP3 che contiene
        tutti i brani del CD in successione. 
         
        3) Suddividere il brano .mp3 nei brani dell'album mantenendo
        tutti i tag. Lo si fa molto facilmente perché il file CDimage.cue contiene
        tutte le informazioni necessarie. Basta utilizzare l'applicazione cue-splitter  
        
       
        (Cue-splitter è per Mac PPC ma può essere usata anche con Snow Leopard su Mac Intel grazie a Rosetta)   
         
        NOTA: la conversione da AIFF a mp3 è necessaria
        in quanto "cue-splitter" non riconosce gli AIFF. 
      Metodo B 
(con XLD) 
      Probabilmente il 
          metodo più semplice: 
> Tutorial XLD (X Lossless Decoder) 
      Metodo C  
      (MAX + Cue-Splitter) 
      1) Convertire nel formato audio mp3  il file
        CDimage.ape con MAX  
      Nota: si legga il seguente tutorial per comprenderne il funzionamento! 
       
        2) Come nel metodo A, si suddivide il lungo brano .mp3
          nei tracks dell'album mantenendo
        i tag corretti. Il documento   CDimage.cue contiene
      le informazioni necessarie. Si utilizza l'applicazione cue-splitter 
        
      Metodo
          D 
        (TextEdit
        + xAct) 
      Quest'ultimo metodo permette la conversione
        da Ape a Wave e quindi di non perdere qualità audio  
        
               
      xACT 
           
        Descrizione: E' un programma con interfaccia grafica (scritto in AppleScript
        Studio) per le seguenti applicazioni unix: Shorten (3.5.1), shntool (2.0.3),
        monkey's audio compressor (3.99), flac (1.1.1) e cdda2wav 2.01a32 
        Download         
         
       
      Cue-Splitter 
         
        Descrizione: Suddivide gli mp3 e i file audio Ogg utilizzando i file
      CUE e aggiunge i Tags ID3 ricavandoli dal file .cue. 
      Applicazione non più aggiornata: http://www.gritsch-soft.com/ 
      Download dell'ultima versione du Cue-Splitter disponibile     
      Può essere usata anche con Snow Leopard su Mac Intel grazie a Rosetta 
        
      Max 
        
      Max può creare  audio in più di venti formati audio, tra
      i quali citiamo: MP3, Ogg Vorbis, FLAC, AAC, Apple Lossless, Monkey's Audio,
      WavPack, Speex, AIFF, and WAVE. 
      Download  
      
        
 
      
        
      
      
        
       
        
    
  |