|       
       Mac Os X - Tips e mini-tutorial 
             Domande e risposte sulla Gestione del
          Colore - Seconda Parte 
       
            STAMPANTE RGB 
             STAMPANTI RGB  
         
         
        1 Quali tipi di stampanti esistono?  
        Dal punto di vista degli inchiostri usati ci sono stampanti RGB e stampanti
        CMYK (queste ultime esistono in diverse varianti, con più di 4
        inchiostri, cioè le cosiddette stampanti fotografiche a 6 o 7
        inchiostri).  
        Dal punto di vista del driver le stampanti possono dividersi in PostScript        e non
        PostScript.  
        Dal punto di vista dei dati che devono ricevere si dividono in stampanti
        RGB e stampanti CMYK.  
        Dal punto di vista della tecnologia usata ci sono stampanti a getto d'inchiostro,
        stampanti laser, stampanti a sublimazione e stampanti a inchiostro solido
        (e anche altre minori).  
        Queste FAQ riguardano solo le stampanti desktop RGB.  
         
        2 Cosa si intende per stampante RGB (e per stampante CMYK)?  
        Si intende una stampante che deve ricevere dati RGB (o CMYK),  
        indipendentemente dal tipo e numero di inchiostri che effettivamente
        utilizza.  
         
        3 Perché una stampante con inchiostri CMYK dovrebbe volere
        dati RGB?  
        Una ragione è che il sistema operativo riesce a spedire alla stampante
        solo dati RGB che poi verranno convertiti dal driver della stampante
        nelle percentuali di inchiostri che quella stampante effettivamente usa
        (questo è il caso di Mac OS9 e Windows tutt’ora, ma non
        Mac OS X).  
        Una seconda ragione è che il produttore ha deciso che questa conversione
        finale la fa comunque il driver, anche se il sistema operativo sarebbe
        in grado di spedire dati CMYK (è il caso di Mac OS X).  
         
        4 Cos'è il gamut di una stampante?  
        E' detto anche lo spazio colore della stampante ed è l'insieme
        di tutti i colori che la stampante può stampare. Si tratta di
        un sottoinsieme di tutti i colori che un essere umano vede. La definizione è analoga
        a quella del monitor.  
         
        5 Cos'è il profilo di una stampante?  
        In prima approssimazione è una tabella che rappresenta il gamut
        della stampante, analogamente al caso del monitor.  
         
        6 Come si crea il profilo di una stampante?  
        Come nel caso del monitor, non è possibile costruire tutte le
        righe della tabella, perché sono troppe. Se ne costruiscono solo
        alcune usando un software e uno strumento di misura (colorimetro o spettrofotometro).
        Il software stampa un cosiddetto "target" cioè un foglio
        con molti quadratini colorati (patch) di cui si conoscono i valori CMYK
        o RGB (secondo il tipo di stampante). Si misurano questi quadratini e
        il risultato va comunicato al software che crea il profilo.  
         
        7 In pratica come si fa?  
        Ci si compera strumento e software, si stampa il target e lo si misura.
        Lo strumento è collegato al computer e trasmette i dati al software
        che crea il profilo.  
         
        8 Quali sono gli strumenti e i software più diffusi per
        la creazione del profilo di una stampante desktop?  
        Eye-One Design (spettrofotometro + software) circa 700 euro, crea anche
        il profilo del monitor  
        Color Vision SpectroPro Suite (strumento + software) circa 900 euro,
        crea anche il profilo del monitor  
        X-Rite Pulse Color Elite (strumento + software) circa 900 euro, crea
        anche il profilo del monitor.  
         
        9 Il profilo di una stampante non riguarda la carta?  
        Certo, riguarda anche la carta. In realtà ciò che si profila è la
        stampante, con dati inchiostri e una certa carta. Se si usano carte diverse
        occorre fare profili diversi. In pratica la stampante va profilata come
        nella stessa condizione in cui verrà utilizzata.  
         
        10 Quando si acquista una stampante si ricevono anche i profili per diverse
        carte. Vanno bene?  
        La risposta è simile a quella data per i monitor. I profili
        canned        che il  
        costruttore fornisce con una stampante sono profili generici per quel
        modello di stampante, e non possono essere considerati profilo di qualità.  
        In ogni caso il costruttore fornisce solo profili per alcune carte. Per
        le altre il profilo va creato.  
         
        11 Esiste il concetto di calibrazione per le stampanti desktop RGB?  
        No, non c'è nulla da regolare.  
         
        12 Quali avvertenze occorre avere per creare il profilo di una stampante
        desktop RGB?  
        L'unica è stampare senza gestione del colore, cioè disattivando
        ogni modifica dei numeri RGB che eventualmente il driver della stampante
        potrebbe fare.  
       
      Fonte: Mauro Boscarol. - Gestione digitale del colore (Gruppo Yahoo) Articolo pubblicato da Peciot  
         
         
            Area
      del Forum - Mac e Fotografia 
       
       
      
        
 
      
        
      
      
         
       
          
            |