Deframmentare?
                No GRAZIE :) 
                Quando un file viene manipolato, nel
                    corso di qualche tempo gli vengono aggiunti alcuni pezzi,
                    tolti altri e apportate modifiche varie. Se non è l’unico file in lavorazione
                    e ce ne sono altri che vengono creati e modificati, ciò può comportare
                    il fenomeno della frammentazione perché i vari pezzi
                    di un medesimo file possono andare a finire in una porzione
                    differente dell’HD, lontani dal nucleo originario. 
                   
                  -> Ecco quindi che si pone il problema: è necessario
                        deframmentare il disco? 
                  La risposta data da Apple è categorica:
                          no! 
                  Non è necessario far ricorso a utility di terze parti
                          perché, a partire da Panther (OS X 10.3) file di dimensioni
                          inferiori a 20 Mb vengono automaticamente deframmentati “al
                  volo”. <-  
                   
                  Inoltre OS X formattato in HFS+, per quanto possibile, evita
                    di riutilizzare lo spazio lasciato libero da file che sono
                    stati appena cancellati, in modo da non rischiare di riempire
                    prematuramente degli spazi che improvvisamente si potrebbero
                    rivelare troppo piccoli. 
                   
                  Mac OS X (dal 10.2 in poi e su volumi HFS+) prevede la cosiddetta allocazione
                      ritardata ossia la capacità di riunire in una sola
                    area del disco vari blocchi più piccoli. 
                   
                  E infine, grazie agli attuali HD più veloci, al miglior
                    utilizzo delle cache e al nuovo formato dei programmi a “pacchetto”,
                    molte applicazioni non si limitano ad aggiungere pezzi nuovi
                    a vecchi file, ma riscrivono ogni volta per intero i file da
                loro modificati. 
                In conclusione: si può manifestare
                    l'opportunità di deframmentare l’HD solo (e
                      non necessariamente) quando si creano e si modificano file
                    di grosse dimensioni come nella lavorazione professionale dei
                    video. In questo caso Apple suggerisce di procedere in modo
                    semplice ma efficace: copiare i file su un supporto esterno,
                    controllare che siano perfettamente funzionanti, cancellarli
                    dall’HD,
              ripristinarli sull’HD.                |