|              Mac
          Os X - Tips e mini-tutorial 
       
        
      Creare un DIVX 
      con ffmpegX 
      "Piccolo" tutorial per la creazione semplice di un video Divx
        con ffmpegX (Mac OSX 10.3) 
       
        Cosa occorre? 
      1) MacTheRipper o in alternativa il pur sempre valido OseX 
        2) Unità DVD lettore/masterizzatore        e
        un Mac con processore G4 almeno 450/500 mhz 
        3) Una versione di ffmpegX (io
          userò quella a mia disposizione che è la 9a) controllate
          cmq le versioni disponibili per 10.2 e 10.3 e successivi sul sito  
          4)
        FfmpegX richiede l'installazione di Mplayer, Mencoder e
          Mpeg2enc, che andrete a scaricare a questo indirizzo : 
          http://homepage.mac.com/major4/it/download.html dove
          troverete anche la guida illustrata per installazione dei tre
          elementi. 
       
      Divx
        su un solo CD o su più CD ? 
      Inizio col parlare di questo in quanto
          le teorie/tesi/posizioni sono varie a riguardo e bisogna decidere cosa
          faccia meglio al nostro caso prima di cominciare. Ovviamente si considera
          soprattutto la durata del film e anche la qualità in alcuni
          casi : per un film della lunghezza di tre ore necessiteranno almeno
          due CD o anche tre - per un film di un'ora e mezza è più che
          sufficiente un solo CD (volendo la qualità massima, molti
          preferiscono usare due CD, aumentandone così, sì la qualità,
          ma anche il peso del file generato). 
          Si veda il tutorial su come "splittare" (tagliare)
          i file Divx da masterizzare su più CD... 
       
      MacTheRipper e Osex 
      Questi
        due programmi, entrambe freeware, sono stati creati per poter permettere
        la copia del contenuto di un intero DVD Film (AUDIO_TS e VIDEO_TS)
        direttamente su HardDisk, saltando la protezione Macrovision, CSS e altri
        sistemi di protezione anticopia. 
        Ci preme ricordare che suddetta operazione è permessa
        solo con i DVD regolarmente acquistati di cui si decida eventualmente
        di fare una copia di back-up al fine di non rovinare l'originale. Questo è molto
        importante! 
         
       
      MacTheRipper 
        
      Aprite l'applicazione e inserite il DVD nel lettore.
        MacTheRipper in pochi secondi visualizzerà nella sua finestra
        principale le info relative al dvd in questione (titolo del film, e
        dimensione in GB) 
        
      Andate sulla linguetta "Mode" e scegliete "MAIN
          FEATURE EXTRACTION" per estrarre solo il film su HD.
          La modalità FULL
        DISC permette di estrarre l'intero contenuto del DVD (extra e altro,
          ma noi dobbiamo fare un Divx per cui non ci riguarda...). 
        A
          questo punto premete il pulsante "GO" e attendete il completamento
          del "ripping" ("squartamento" N.d.A.).
          Alla fine dovrebbe comparire un messaggio che confermerà l'avvenuta
        estrazione e vi rammenterà alcune cosette... lascio a voi scoprirlo
        :) 
        Avremo così ottentuto una cartella che riporterà il
        titolo del film (in questo caso : DRUGSTORE) e che il programma avrà posizionato
        all'interno del vostro HD, apritela, e vedrete altre due cartelle,
        rispettivamente
        AUDIO_TS e VIDEO_TS. 
        Per scrupolo trascinate
        la cartella VIDEO_TS sull'icona di DVDPlayer o di VLC per verificare
        che l'estrazione sia andata veramente
        a buon fine, procedendo per scene nella visualizzazione. 
       
      OseX 
      Per Osex
        vale un po' lo stesso concetto di MacTheRipper, ma spiegheremo in
        un altro tutorial come utilizzarlo in alternativa a MacTheRipper. 
       
      Iniziamo: 
      Aprite ffmpegX e come prima operazione localizzate
        la sorgente video (in questo caso la cartella VIDEO_TS) utilizzando
        il pulsante "Apri" e
        scegliendo appunto la cartella VIDEO_TS contenuta all'interno della cartella
        estratta precedentemente con MacTheRipper. 
        
       
        Come potrete vedere verrano visualizzate in alto le info relative al
          film: codifica, size, frame/sec, audio, etc etc... Non vi spaventate
          per le molteplici opzioni e campi di inserimento, stiamo facendo un
          Divx semplice, semplice... 
        La versione che sto usando presenta alcune differenze dalla versione
        9s che include un ulteriore primo pannello chiamato "Sommario",
        in cui sostanzialmente può essere fatta la scelta del motore
        di codifica da utilizzare per il nostro Divx. In questo caso scegliete
        la preselezione "Divx mencoder" mentre nel caso della versione
        da me usata, dal menù a tendina in basso (Preselezioni
        veloci)
        scegliete "Divx (Libavc)". 
        Se non vi fa male
        la testa possiamo procedere ai passi successivi... :) 
      Allora, esaminiamo
        il Pannello Video. In Calcolatore Bitrate inserite
        la durata del film in minuti e scegliete se utilizzare 1 o più CD
        e date anche una dimensione finale in MB (per un film di un'ora e mezza
        scegliamo 680/700
        MB per un film di lunga durata 1200/1300). 
        
      In Parametri Video scegliamo la dimensione
          video (utilizziamo 592)
        e come rapporto scegliamo 16:9 se il DVD è in formato 16:9 e in
        Fotogr./sec scegliamo PAL (25). Dopodiché click sul pulsantino "Rate" per
        calcolare il BitRate e click su pulsantino "Opt" per
        l'ottimizzazione
        del bitrate in relazione alla Dimensione Video precedentemente assegnata.
        (generalmente i Divx creati per una file finale da 680/700 MB avranno
        un BitRate più basso rispetto a quelli creati per un file finale
      da 1200/1300 MB). 
       
      Note sul Calcolatore BitRate: 
      Immettendo un valore nel campo del Bitrate Video, ffmpegX controlla automaticamente
      se tale valore è adeguato, così da ottenere una buona qualità dell'immagine
      in base ai valori della Dimensione Video e dei Fotogr./sec assegnati in
      precedenza. 
      Colora quindi tali valori per facilitare la scelta del miglior
      bitrate :  
      rosso = il bitrate è troppo basso per i parametri
      immagine assegnati.  
      verde = il bitrate è adeguato alla dimensione
      immagine assegnata.  
      blu = il bitrate è troppo alto.       
       
       
      Passiamo adesso al Pannello Audio: 
        
        . 
       
        Qui la cosa è molto più semplice. Come codifica
        audio lasciate .MP3. 
        In Parametri Audio lasciate così com'è (se
        volete più qualità audio aumentate il Bitrate Audio
        magari a 192) e nel menù a tendina Traccia scegliete
        la lingua
        italiana. Se volete aumentare il volume, nel caso il DVD film
        presentasse già un audio molto basso, potete dare 1/2 punti di
        guadagno in più. 
        
      Veniamo adesso al Pannello Filtri. 
        
       
        I sottotitoli nel nostro caso non ci interessano e nemmeno i Filtri Immagine
          se non si sa come usarli. 
        Diamo un 15 minuti dall'inizio nella sez. Anteprima nel campo "Inizia
        da" e premiamo sul pulsantino "Antepr." per
        visualizzare quanto qui sotto :  
        
       
        Ok, il filmato non presenta bande nere nè ai lati nè sopra
        nè sotto... possiamo lasciare stare per questa volta il Ritaglio
        automatico (crop) e andare avanti... :) 
        Per i più pignoli, nella sez. Ritaglio, premere il pulsantino "Autom." aspettare
        che vengano effettuati i calcoli su larghezza, altezza, x, y... e ripremere
        pulsantino "Antepr." per visulalizzarne il risultato. 
       
        Beh... penso che abbiamo fatto già tanto... passiamo al Pannello
        Opzioni: 
        
      
      Anche quì non c'è molto da fare. 
        Lasciate tutto così com'è e
        magari spuntate "Quantizzazione Trellis" (risolve
        alcuni problemi nelle scene film in cui ci siano diverse zone d'ombra). "Alta
        Qualità" , "Codifica
        a 2 Passaggi", "4 vettori movimento" se volete risultati
        ottimi, ovvio i tempi di encodifica si allungheranno sensibilmente.  
        Selezionate "bilin. veloce" come Metodo Scaling e come Fotogramma
        di riferimento lasciate pure 240. Il test da 5 secondi è utile
        nel caso si vogliano fare delle prove e se non si è sicuri della
        lingua o della giusta size del filmato e/o della qualità. 
       
        Adesso passiamo al Pannello Strumenti: 
              
       
        Registrate il file che dovrà essere generato col l'apposito pulsante "Registra" (potevate
        anche farlo all'inizio, al primo passo, una volta aperto ffmpegX e dopo
        aver localizzato la sorgente video), dategli un percorso/destinazione
        e salvatelo come "nomefile.avi" - l'opzione "Aprire
        una finestra Terminal" può essere utile a chi vuol visionare
        attraverso shell di Terminale cosa "accade" dietro le quinte,
        altrimenti fate a meno di spuntare questa opzione e vedrete cmq l'avanzare
        della encodifica nella finestrella di "ffmpegX progress". 
        A
        questo punto click sul pulsante "Codifica" e buon Divx!!! 
        Potrete
        comunque visionare il risultato parziale di quanto state elaborando tornando
        sul pannello Video e cliccando sul pulsantino "Anteprima" in
        alto a destra, si aprirà Mplayer per la visualizzazione. I tempi
        di encodifica dipendono da molteplici fattori : velocità del processore
        (soprattutto), settaggio dei parametri, alta qualità. 
      Parliamo
        in un altro tutorial di come "splittare" i file.avi troppo
        lunghi e dell'utilizzo di OseX o Extractor in alternativa a MacTheRipper. 
       
      Tutorial scritto da macric 
       
        Link: 
        MacTheRipper : http://www.losprimates.net/mtr/ 
        OseX : http://www.cs.buffalo.edu/~afaversa/ 
        ffmpegX : http://homepage.mac.com/major4/it/download.html 
        Mpeg2enc : http://mjpeg.sourceforge.net/MacOS/ 
        Binari
        Mplayer e Mencoder 
      Guide e altri tutorial: 
        Creazione e masterizzazione di un Divx con Burn 
      Divx, Xvid, Meg con il Mac 
      Da Divx a DVD con Toast  
      
        
 
      
        
      
      
        
       
        
    
  |