| 
      
       
       Applicazioni Macintosh 
         
        Web Browser 
        Chat e videoconferenza 
        Peer-to-Peer p2p su mac 
        Streaming Video 
        Divx, xvid e Mpeg con il Mac 
            Programmi per la manutenzione del Mac 
              Visualizzatori di immagini 
      Mixare musica con il Mac      
             
       
             
             
       I migliori Tutorial
       Mac Os X- Problemi e soluzioni 
        Sfoglia filmati in Safari 
        Immagini in JPG con AppleScript 
        Mac Os X: preferenze corrotte 
        Mac all'Anagrafe 
        Tiger e file invisibili 
        Registrare sul Mac un video in streaming 
        Da divx a DVD con iDvd 
        Thunderbird da Panther a Tiger 
        Mail 2.0 Mac OsX Tiger 
        APE + CUE su Mac 
        Copiare dati da Mac a Mac 
        Safe Boot (avvio di sicurezza del Mac) 
        Come
        disinstallare i programmi 
        Divx con ffmpegX 
        Splittare un divx 
        Gestione colore: il monitor 
        Gestione del colore: stampante 
        Pacifist: reinstallare le applicazioni da dvd
        o cd 
      Duplicare un Dvd-Film 
      Come si duplica un Dvd con capitoli 
      Masterizzare le foto con iPhoto 
      Guida ai processi di Mac Os X 
      Proteggere documenti con la password 
      Quanta Ram per il Mac 
      Spostare la cartella di iTunes 
        Ripulire un testo 
      ShakesPeer: DC++ per Mac  
      Tutti i tutorial per Mac      
        
        
        
      
  
       
        
       
     | 
      | 
          
       Mac Os X - Tips e mini-tutorial 
             Domande e risposte sulla Gestione del
          Colore - Prima Parte 
       
            IL MONITOR 
       
         
        1 Cos'è il gamut di un display?  
        E' detto anche lo spazio colore del display ed è l'insieme di
        tutti i colori che il display può visualizzare. Si tratta di un
        sottoinsieme di tutti i colori che un essere umano vede, in quanto l’occhio
        umano percepisce molti più colori di quanti un monitor possa visualizzarne.
        Normalmente, nella sua rappresentazione grafica, il gamut è caratterizzato
        da un triangolo che comprende tutti i colori visualizzabili dal monitor.  
                 
                  
                Gamut di monitor CRT e LCD a confronto.                 
                 
                 
                2 Cos'è il profilo di un display?  
        In prima approssimazione è una tabella che rappresenta
                il gamut del display.  
                 
                3 Cosa sono le coordinate colorimetriche?  
        Sono una misurazione assoluta del colore. Così come ogni punto
        della terra è identificato da una latitudine e una longitudine,
        ogni colore che l'occhio umano vede è identificato da tre coordinate
        colorimetriche che si indicano con X, Y e Z.  
        Oltre a XYZ i sistemi più utilizzati in computer grafica sono
        quello basato sulle coordinate Y, x e y (luminanza + cromaticità)
        e quello basato sulle coordinate L, a e b.  
                 
                4 Come si crea il profilo di un display?  
        In realtà non è possibile costruire tutte le righe della
        tabella, perché sono troppe quindi se ne costruiscono solo alcune
        (qualche migliaio) utilizzando un software e uno strumento di misura
        (colorimetro o spettrofotometro).  
        Il software visualizza su display una terna di valori RGB e altri vari
        apttern di colori e lo strumento misura il colore così prodotto.
        Lo si fa per diverse combinazioni RGB e i risultati vengono riportati
        dal software in tabella.  
                 
                 
                5 In pratica cosa serve?  
        Serve uno strumento di misura e un apposito software. Dopo averlo installato
        e lanciato, il software fa qualche domanda, poi prosegue tutto da solo
        e crea il profilo.  
                 
        6 Quale software devo acquistare per creare un profilo del monitor?  
        In ordine di qualità:  
        a. Monaco Optix XR di X-Rite (strumento + software) circa 300 € 
        b. basICColor Display 3 di BasICColor (strumento + software) circa 250 € 
        c. Eye One Display 2 di Gretag Macbeth (strumento + software),
                circa 200 €  
        d. Spyder 2 di pantone Color Vision (strumento + software) circa
                180 €  
         
         
           
        Il colorimetro Monaco Optix XR         
         
         
        7 Il profilo creato è univoco o lo posso usare su altri
        display?  
        No, il profilo di un display vale solo per quel display, lo caratterizza, è la
        sua carta d’identità.  
                 
                8 Spesso se si acquista un monitor viene fornito anche
                il relativo profilo. Perche allora dovrei profilare il monitor?  
        Il profilo che il costruttore fornisce con un monitor è un
                profilo generico per quel tipo di monitor. Ma ogni monitor richiede
                il proprio
        profilo per cui il profilo generico non va bene.  
        Comunque possiamo distinguere tra monitor CRT (tubo a raggi catodici)
        e monitor LCD (cristalli liquidi).  
        Il monitor CRT è molto più variabile da esemplare a esemplare,
        anche dello stesso tipo e marca, e anche nel tempo, e dunque il profilo
        generico è assolutamente da scartare.  
        Il monitor LCD invece è più stabile e se il profilo è stato
        fatto correttamente (dipende dalla marca) può andare bene, sempre
        comunque nei limiti.  
                 
                 
                9 Ci sono anche software che consentono di creare il
                profilo di un display senza strumento?  
        Sì, ci sono (Adobe Gamma per Windows e Apple Calibrator per Mac
        OS) ma il loro uso è sconsigliato. Funzionano "ad occhio",
        ma l'occhio umano non riesce a misurare il colore, può solo averne
        una percezione che comunque è diversa da persona a persona.  
                 
        10 Riferiti ad un display, calibrare e profilare sono sinonimi?  
        No, sono due operazioni diverse. Profilare significa registrare le impostazioni
        dello stato noto.  
                 
                11 Cosa significa calibrare un display?  
        Significa portarlo in uno stato stabile e noto, raggiunto il
                quale è possibile
        creare il profilo.  
                 
                12 Cosa significa profilare un display?  
        Significa registrare le impostazioni del display dopo averlo portato
        in uno stato noto.  
                 
                13 Cosa bisogna regolare per calibrare un display?  
        Quattro cose:  
        a. la luminanza del bianco (si misura in candele al metro quadrato);  
        b. la cromaticità del bianco (si misura in kelvin);  
        c. la curva di risposta (detta gamma per i display CRT);  
        d. la luminanza del nero (non sempre è necessario regolarla).  
        Dei quattro punti, solo il punto b e il punto c devono essere conosciuti
        dall’utente: la cromaticità del bianco deve avere la stessa
        temperatura di colore del corpo illuminante installato nel luogo in cui
        si trova il monitor, mentre la gamma dei display è solitamente
        2.2 o 1.8 a seconda del tipo di monitor (è comunque dichiarato
        dal produttore).  
                 
                14 Come si operano queste regolazioni in un display CRT?  
        a. la luminanza del bianco con il controllo hardware di "contrasto";  
        b. la cromaticità del bianco con i controlli OSD se il monitor
        ne è provvisto, altrimenti agendo sulla LUT della scheda video;  
        c. la curva di risposta, cioè il gamma, agendo sulla LUT della
        scheda video;  
        d. la luminanza del nero con il controllo di "luminosità".  
         
        15 E in un un display LCD?  
        a. la luminanza del bianco con il controllo hardware o software di "luminosità"  
        b. la cromaticità del bianco solitamente non è modificabile
        da monitor, ma solo agendo sulla LUT della scheda video;  
        c. la curva di risposta, cioè il gamma, agendo sulla LUT della
        scheda video;  
        d. la luminanza del nero solitamente non è modificabile individualmente
        (modificando la luminanza del bianco viene modificata anche la luminanza
        del nero, in modo che il rapporto rimanga costante)  
         
        16 Chi effettua queste regolazioni?  
        a. la luminanza del bianco: l'utente con i controlli hardware del monitor;
        oppure il software di profilazione (se è in grado di controllare
        il monitor e se il monitor è in grado di farsi controllare dal
        software);  
        b. la cromaticità del bianco: l'utente se il monitor dispone di
        comandi OSD; oppure il software di profilazione (agendo sull'hardware
        del monitor con comandi DLL se è in grado di farlo, altrimenti
        agendo sulla LUT della scheda video);  
        c. la curva di risposta: il software di profilazione, agendo sulla LUT
        della scheda video;  
        d. la luminanza del nero: l'utente con i controlli hardware del monitor;
        oppure il software di profilazione se è in grado di farlo.  
         
        17 Per calibrare la cromaticità del bianco, se si può scegliere, è meglio
        agire sulla LUT o sull'hardware del monitor?  
        E' meglio agire sull'hardware del monitor, perché agire sulla
        LUT significa abbassare alcuni valori (per esempio la massima luminanza
        del blu) e dunque perdere complessivamente luminanza.  
         
        18 Quali sono i valori di calibrazione consigliati?  
        Si tratta di preferenze personali, ma c'è un vasto consenso su
        questi valori:  
        - cromaticità del bianco circa 6500 K (standard Europeo) e 5500
        K (standard Americano);  
        - gamma circa 2.2;  
        - luminanza del bianco la massima consigliata (comunque attorno alle
        100 cd/mq).  
         
        19 Esistono programmi separati per la calibrazione e le profilazione?  
        Tutti i programmi di profilazione prima calibrano il monitor e poi creano
        il profilo, registrando le informazioni acquisite.  
         
        20 Ho un monitor che si può settare in sRGB tramite il suo menù.
        Mi conviene lasciarlo così ed usare il profilo sRGB?  
        Le impostazioni di fabbrica sono sempre da prendere con cautela. La cosa
        migliore è calibrare il monitor alle impostazioni preferite e
        creare un nuovo profilo.  
         
        21 Dal punto di vista del colore è meglio un display CRT
        o un display LCD?  
        Oggi la scelta migliore è un display LCD. Ormai hanno un gamut
        uguale o superiore a un CRT, sono più luminosi, hanno un migliore
        contrasto, sono più stabili e più fedeli nella riproduzione
        del colore.  
         
        22 Cos'è il rapporto di contrasto (contrast ratio) di un monitor,
        e perché lo si indica sempre nei monitor LCD e mai nei monitor
        CRT?  
        E' il rapporto tra la luminanza del bianco e quella del nero, cioè tra
        la  
        massima e la minima luminanza che il monitor può produrre.  
        Nei monitor CRT queste due luminanze si regolano rispettivamente con
        i controlli di "contrasto" e di "luminosità" e
        dunque non c'è un rapporto di contrasto fisso. Nei monitor LCD
        si può regolare solo la luminanza
        del bianco con il controllo di "luminosità". Quella
        del nero non è regolabile,
        ma segue quella del bianco in un rapporto fisso. Per esempio se il rapporto
        di contrasto è 500:1 e si regola la luminanza del bianco a 80
        cd/mq, quella del nero
sarà a 80/500 = 0,16 cd/mq.  
         
        23 Quali sono i migliori monitor LCD e CRT oggi sul mercato,
        per usi professionali e soft proofing?  
        Da vari pareri su diverse mailing list e forums pare che i migliori LCD
        siano, nell'ordine, Eizo ColorEdge CG 21, Apple Cinema e LaCie 321.  
        I migliori CRT sono Barco, Mitsubishi e Lacie.  
       
      Fonte: Mauro
              Boscarol. - Gestione
      digitale del colore (Gruppo Yahoo) 
      Grazie a Carmine, Luca
      Gioletta, Alberto Maccaferri,
      Claudio Marconato, Giuseppe Andretta,
      Claudio Lanconelli. 
       
        Articolo pubblicato da Peciot  
         
        Area
      del Forum - Mac e Fotografia 
        
        
      
        
 
      
        
      
      
         
       
          
            | 
      | 
    
       
  
      Principali sezioni del Forum di Mac Peer: 
        
          Forum Index 
          Mac
          Help 
          Mac
          basic 
          Mac
          News- Pianeta Apple  
            Applicazioni 
            Hardware
            e periferiche 
            I
            migliori freeware 
            Giochi
            per Mac 
            p2p
            su Macintosh 
            Mi
            sono iscritto al Forum 
            Grafica
            Digitale 
            Audio
            Video Foto col Mac 
            Artlab 
            Estesie 
            Mercatino
            Vendo 
            Mercatino
            Cerco 
             
          ARCHIVIO 
        
      _
       
        
      --  
      
        
      |