|         Mac
            Os X - Tips e mini-tutorial 
       
              
      Mail 2.0 (Mac OsX Tiger): piccoli grandi miglioramenti. 
         
        La novità più importante della nuova versione di Mail -
        la 2.0 che arriva con Tiger - è il supporto
        html e la possibilità
        di inviare una pagina Web con Safari (Safari > Archivio > Copia
        Pagina in una e-mail). 
         
        Ma vi sono altre piccole novità non necessariamente legate al supporto
        html. Per esempio adesso si ha la possibilità di impostare la "priorità".
        Una novità vecchia come il mondo ma che a Mail stranamente mancava.  
        Per avere l'opzione sempre a portata di mano, bastano due click:  
                  
       
       
               
        Altra sciocchezzuola che può risultare utile è la funzione "apri
        link dietro a Mail", per aprire le pagine nel browser senza
        perdere la focalizzazione in primo piano su Mail: 
                  
        Note: funziona solo su e-mail in html. 
        E' comunque sempre possibile usare
        i tasti MELA SHIFT mentre si clicca sul link. 
         
       
              
        Altra interessante novità. 
        Nella versione precedente di Mail, quando si scrivevano mail con testo
          alternato ad immagini aggiunte con il trascinamento, queste
          mail erano visibili perfettamente con un altro Mac, ma risultavano
          assai bruttine su Windows. Chi le riceveva su Windows si imbatteva
          in un messaggio con testo in blocchi separati e immagini come allegati!  
        Adesso invece questo tipo di e-mail sono visualizzate nello stesso modo
          su Win (outlook) e su Mac.  
        Probabilmente Mail le trasforma in html, rendendole compatibili
        con Outlook su Windows.  
       
       
       
       
        Adesso è inoltre possibile attraverso il pannello font decidere
            lo sfondo colorato del testo. Lo si poteva fare anche con Mail su
        Panther, ma poi lo sfondo colorato non era visibile al destinatario.  
        Adesso lo sfondo è visibile a chi lo riceve (anche su Outlook
            e Thunderbird su Windows).  
              
             
              
              
        
    
  |