|         Mac
            Os X - Tips e mini-tutorial 
     
       
      BREVE
            GUIDA AI 
            PROCESSI DI MAC OS X  
        
      I PROCESSI DI MAC OS X 
        LA LISTA DEI
      PROCESSI E DEI DEMONI IN BACKGROUND 
       
        PREMESSA:  
        Un processo è l'esecuzione di un comando. Si genera, dunque, un
        processo ogni volta che si esegue un comando. Mac Os X è un sistema
        operativo multitasking, dunque, è capace di eseguire molti processi
        contemporaneamente.  
        In un sistema basato su Unix, come il nostro amato sistema
        operativo, è possibile
        generare un nuovo processo da uno già in esecuzione tramite una
        chiamata di sistema "fork" (una routine con
        la quale il Kernel fornisce servizi ad un determinato programma). 
        La chiamata
        di sistema
        fork duplica il processo genitore creando un processo figlio. Tali processi
        hanno lo stesso ambiente, gli stessi identificatori (ID) di gruppo e
        di utente, la stessa classe e priorità di programmazione ma diversi
        identificatori per il processo, i cosiddetti PID (Process IDentifier).
        I numeri PID vengono assegnati in sequenza via via che questi vengono
        creati.  
        Il processo 0 è un processo di sistema creato quando un sistema
        Unix viene avviato per la prima volta; il processo 1 è il processo
        init (oppure launchd in mac os 10.4) da cui si generano tutti gli altri
        ed è quindi considerato il processo genitore per eccellenza.  
        I demoni sono processi eseguiti in background, normalmente inattivi,
        ma pronti a risvegliarsi per eseguire operazioni richieste nel caso di
        eventi particolari (come la richiesta di un utente) oppure nel caso di
        condizioni predefinite (ad esempio ad intervalli di tempo regolari).
        Generalmente gestiscono servizi come la stampa, il funzionamento dello
      spool della stampante, la pulizia delle directory temporanee, ... 
        
        PROCESSI DI SISTEMA 
        (la maggior parte con proprietario
        root): 
         
        AppeFileServer: il server (AFT over IP) di Apple per il file sharing.
        E’ in esecuzione se la condivisione documenti è attiva.  
         
        autodiskmount: questo processo monta i dischi e i media sulla scrivania. 
         
        automount: automaticamente monta e smonta NFS e AFP 
         
        configd: mantiene le informazioni di configurazione dinamiche del computer
        in particolare quelle network. 
         
        CrashReport: scrive nei log le informazioni di crash. 
         
        cron: si preoccupa di avviare certi programmi in determinati
        momenti e si occupa delle manutenzioni periodiche del computer che solitamente
        avvengono di notte e a computer accesso. 
        Con Mac Os 10.4 alcune sue funzioni
        sono state prese in consegna da launchd.  
         
        DirectoryService: questo processo si occupa delle informazioni
        inerenti le directory. Principalmente degli utenti, dei gruppi e le autenticazioni.
        Nonché delle stampanti
        o dei server. Riunisce informazioni da appletalk, SMB, NIS, Bonjour/Rendesvous,
        Netinfo, LDAP.  
         
        DesktopDB: si occupa delle associazioni documento/applicazione. Viene
        usato dal finder per associare l’applicazione appropriata per aprire
        un documento. 
         
        distnoted: fornisce i servizi di notifica.  
         
        dynamic_pager: assiste il kernel a gestire gli swap files. (la memoria
        virtuale) 
         
        ftpd: il server FTP di Mac Os X. Questo processo è generato da
        xinetd (o da inetd nei meno recenti os) ed è in esecuzione quando
        abbiamo attivato l’accesso FTP. 
         
        httpd: il server Apache, il server web che accompagna mac os x. E’ in
        esecuzione se abbiamo attivato la condivisione web. 
         
        init: presente fino a 10.3 e sostituito da launchd in 10.4 si occupa
        di generare e controllare i processi a priorità bassa del BSD/unix.
        Startupitems e /etc/rc scripts. 
         
        inetd: presente fino al 10.3 si occupa dei servizi FTP e Telnet. Dal
        10.4 viene sostituito da launchd.  
         
        ipconfigd: presente fino al 10.1 configura automaticamente il network.
        Sostituito da configd.  
         
        KernelEventAgent: ci fornisce informazioni sullo stato del file system.
        ( con avvisi del tipo: il server che stiamo usando non è più disponibile,
        il disco di avvio è pieno, ecc) 
         
        kextd: è il processo responsabile del caricamento delle estensioni
        del kernel secondo necessità. (per esempio i drivers della scheda
        video) 
         
        launchd: presente dal 10.4 sostituisce init e mach_init. Raggruppa la
        maggior parte delle funzioni di cron e xinetd. 
         
        lookupd: permette ai programmi unix/BDS di ricevere le informazioni da
        directoryservice. Si occupa di alcune informazioni inerenti i servizi
      network come Netinfo e DNS. 
       
      mach_init: presente fino al 10.3 è il primo processo che si avvia
      durante il boot , crea il processo BSD init dal quale viene creato ogni
      altro processo. In os 10.3 più specificatamente crea i daemons relativi
      agli statupitems. Nel 10.4 è stato sostituito da launcd.  
       
      mDNSResponder: risolve il multicast DNS (un componente di Bonjour/Rendezvous)
      supporta i servizi network (come AFP file sharing) forniti dal computer,
      come la scelta del nome “local”. Il proprietario di questo
      processo è l’user nobody probabilmente per ragioni di sicurezza. 
       
      netinfod: distribuisce i dati netinfo. Si attivano più processi
      sotto questo nome per ogni dominio netinfo fornito dal computer (solitamente
      uno e cioè per il dominio locale) Monitoraggio attività non
      ci mostrerà quale dominio netinfo sta servendo ma il comando ps
      da terminale al contrario ce lo mostra. 
       
      nfsiod: si occupa dei servizi asincroni richiesti verso un server NFS.
      E’ normale avere più di un processo con questo nome. 
       
      nibindd: cerca, crea e distrugge i server netinfo (per esempio netinfod)
      Questo processo non esiste se c’è una configurazione standard
      del dominio local netinfo. 
       
      notifyd: distribuisce gli eventi di notifica tra i processi. 
       
      ntpd: sincronizza l’orologio del mac con i network time servers. 
       
      pmTool: in realtà è un processo utente che si avvia quando
      siamo loggati come root. Monitoraggio attività lo utilizza per mostrarci
      i processi in corso.  
       
      portmap: dinamicamente assegna i servizi RPC (network remote procedure
      call) alle porte TCP/UDC 
       
      slpd: è il responder del SLP (service location protocol) distribuisce
      i servizi network come AFP file sharing forniti dal computer. E’ praticamente
      sostituito da Bonjour/Rendezvous ma rimane attivo per mantenere la compatibilità con
      i computer più datati sul network.  
       
      sshd: rimane in ascolto per le connessioni SSH (encrypted remote login)
      in entrata. E’ stato aggiunto dal 10.0.1 ma troveremo attivo questo
      processo solo se in preferenze di sistema/condivisone avremo attivato questo
      servizio. Nel 10.3 xnetd e nel 10.4 launchd sono in ascolto per questo
      tipo di connessione remota e fanno partire questo processo quando c’è ne
      bisogno.  
       
      syslogd: registra e/o invia lo status del sistema e i messaggi di errore.  
       
      telnetd: abilita e gestisce le connessioni telnet in entrata (remote login)
      Si attiva se avremo attivato questo servizio in preferenze di sistema/condivisione.
      Questo processo è generato dinamicamente da inetd e appare quando
      si effettua il login da remoto.  
       
      update: è responsabile della sincronizzazione del disco con la cache
      del file system per ecupaerare i dati persi a causa di un crash. 
       
      xinetd: è responsabile dell’avvio di certi servizi internet
      come SSH, FTP e telnet forniti dal computer. E’ un’evoluzione
      di inetd. Nel 10.4 è stato fondamentalmente sostituito da launchd
      ma rimane attivo per mantenere la compatibilità con computer più datati
      sul network. 
              ELENCO PROCESSI DELL’UTENTE 
       
        ATSServer: il server Apple Type Solution responsabile della gestione
          dei fonts anche per le applicazioni. 
           
          Dock: questo processo mantiene e mostra il Dock. 
         
        Finder: E’ il finder, un’ applicazione. 
         
        hdid: si occupa di attivare le immagini disco (.img e .dmg) 
         
        LaunchCFMApp: le applicazioni di mac os 9 quando vengono avviate in
          classic di mac os x assumo questo nome che appare in Monitoraggio Attività. 
           
          loginwindows: è solo parzialmente un processo dell’utente
        perché si avvia prima di ogni log in utente ed è responsabile
        del login screen (se attivato), della convalida della password dell’utente,
        del lancio del finder e del dock e dell’avvio di ogni elemento
        login dell’utente. (le applicazione che decidiamo si aprano all’avvio)
        Riavvia il finder e il dock in caso di crash. Interagisce con la finestra
        di chiusura forzata delle applicazioni. E’ responsabile del log
        out, del riavvio e delle procedure di spegnimento.  
         
        pbs: si occupa di mantenere le informazioni copiate quali testo, immagini,
        link ecc.  
         
        pmTool: un processo in background che monitoraggio attività utilizza
        per collegare i processi in corso. Questo processo in realtà è posseduto
        da root. 
         
        SystemUIServer: dal 10.1 si occupa della gestione degli elementi a destra
        in alto nella barra menù. 
         
        TrueBlueEnvironment o null: l’ambiente classic e tutte le applicazioni
        aperte in emulazione. Il nome deriva dal fatto che classic ha nome in
        codice “the blue box”. Monitoraggio attività ha talvolta
        problemi a riconoscere questo processo e pertanto lo definisce “null”.  
         
        WindowServer o Windows Manager: è responsabile della gestione
        del display del computer e media tra le varie applicazioni e i vari processi
        che intendono mostrare informazioni all’utente.  
        Si occupa dell’avvio delle applicazioni dell’utente e quindi
      altri processi dipenderanno in gerarchia da questo processo. 
              NOTE FINALI:  
         
        A) Monitoraggio Attività  
        Monitoraggio Attività è un programma che mostra tutti i
        processi e le applicazioni in esecuzione sul computer. Si può usare
        questa utility anche per ottenere informazioni sull'attività del
        processore, del disco e della memoria del computer e la sua attività di
        network.  
        Si possono visualizzare i processi organizzati in diversi gruppi, esportare
        un elenco di processi, o persino uscire da un processo determinato, ecco
        come l’aiuto descrive la procedura da seguire:  
         
        Quando si guardano i processi in Monitoraggio Attività, si vede
        che alcuni usano più memoria o richiedono una maggiore percentuale
        di elaborazione (o potenza di CPU) del computer. Se il computer sembra
        funzionare più lentamente del solito, puoi usare Monitoraggio
        Attività per forzare la chiusura di alcuni processi sullo sfondo.  
È 
        importante capire qual è la funzione di un particolare processo
        e le conseguenze della sua eventuale chiusura. Ad esempio, se si esce
        da un processo si rischia di alterare le impostazioni preferenziali configurate
        per un'applicazione oppure di modificare il contenuto di un documento
        aperto. Prima di uscire da un processo, assicurati di registrare il lavoro
        che hai completato nelle applicazioni aperte.  
        1 Seleziona il processo da chiudere.  
        2 Fai clic sul pulsante Esci dal processo.  
        Importante: attenzione a non chiudere nessun processo indispensabile
        per altre applicazioni eventualmente aperte. In caso contrario si potrebbe
        verificare una chiusura inaspettata (Crash) o una perdita di dati.  
        Se non riesci a uscire da un processo è possibile che tu non sia
        autorizzato a farlo. E’ comunque possibile uscire da un’applicazione
        che non risponde anche con uscita forzata. 
         
        B)
        Il Terminale e processi.  
        Con il comando “top” il terminale ci mostra i processi in
        corso e le relative informazioni analogamente a monitoraggio attività ma
        in forma testuale. Si dovrà digitare il tasto “q” per
        uscire dalla shell aperta mentre "man top" ci mostrerà tutte
        le opzioni di visualizzazione. (ad esempio nel caso voglia vedere 25
        processi aggiornati ogni 3 secondi
        dell'utente potrò digitare "top -u -s3 25")  
        Per terminare un processo qualora ve ne sia la necessità dovremo
        prima prendere nota del PID e digitare questo comando: kill pid
        xxx (dove
        xxx è il numero PID) oppure facendo attenzione a come scriveremo
        il nome del processo (il comando è case sensitive) il seguente
        comando “nominativo” $ killall nomeprogramma (per esempio:
      $ killall iCal)  
      Tutorial di FlashCream (Forum Di Mac Peer) 
      
        
       
      
        
      
        
              
        
    
  |