|         Mac
            Os X - Tips e mini-tutorial 
     
       
      Routine
            periodiche notturne del Mac: 
        come fare perché diventino diurne. 
       
       
        Mac OS X è solito lanciare alcune routine di mantenimento del
        System durante le ore notturne in cui, di solito, la maggioranza dei
        Mac è spenta.  
        A partire da Tiger queste routine (conosciute in precedenza come “Cron
        task” ossia compiti il cui svolgimento era affidato all’utility
        Cron) vengono lanciate ai seguenti orari: 
         
        routine giornaliera (daily) alle ore 3.15 di notte  
        routine settimanale (weekly) alle ore 3.15 di notte  
        routine mensile (monthly) alle ore 5.30 di notte 
         
        Per essere precisi, a partire da Tiger, il Sistema Operativo non affida
        più il compito di lanciare queste routine (o script) all’utility
        Cron ma al programma Unix “launchd”. 
         
        È 
        possibile fare in modo che dette routine avvengano di giorno invece che
        di notte, modificando opportunamente i tre file responsabili.  
        Innanzi tutto bisogna aprire la cartella Sistema, poi la cartella Libreria        e infine la cartella
        LaunchDaemons; qui si individuano tre file: 
         
        com.apple.periodic-daily.plist  
        com.apple.periodic-weekly.plist  
        com.apple.periodic-monthly.plist 
         
        Prima di iniziare le modifiche è bene preparare delle
        copie. 
        I file vanno selezionati tutti e tre e poi, tenendo premuto il tasto
        Opzioni (Alt), trascinati sulla Scrivania: in questo modo i tre file
        vengono copiati sulla Scrivania, per esempio nella cartella creata per
        l’occasione e chiamata CronOriginali.  
        La stessa trafila va ripetuta un’altra volta in modo da avere due
        copie dei file in oggetto. 
        Questa operazione è indispensabile perché una copia dei
        tre file viene conservata per ogni evenienza (cioè nel caso qualcosa
        vada storto ed è sempre bene avere a disposizione la versione
        non modificata) e un’altra copia sarà quella su cui verranno
        apportate le modifiche. 
         
        Il modo in cui si modificano i tre file è identico per cui, a
        titolo di esempio, incominciamo dal file com.apple.periodic-monthly.plist.  
        Con un doppio clic il file viene aperto automaticamente da Property
        List Editor; l’unica scritta visibile è Root, in alto a sinistra.
        Si preme il triangolino alla sinistra di Root e compaiono 5 righe.  
        Agendo sempre sul triangolino posto alla sinistra del nome bisogna “aprire” l’ultima
        scritta StartCalendarInterval; compaiono così due righe:  
        Hour a cui corrisponde il numero 5  
        Minute a cui corrisponde il numero 30  
        Ciò significa che lo script è programmato per funzionare
        alle ore 5.30  
        Ora è sufficiente fare un doppio clic sul numero 5 ed inserirne
        un altro, ricordando però che il giorno è suddiviso in
        24 ore e quindi, se si desidera che lo script venga effettuato, per esempio,
        alle 7 di sera, bisognerà scrivere 19.  
        Se si desidera, si possono modificare i minuti allo stesso modo.  
        Al termine delle modifiche, dal menu File si sceglie Save. 
         
        Ora il file modificato va rimesso al suo posto; quando lo si trascina
        sopra la cartella LaunchDaemons, il Sistema avvisa che la cartella non
        può essere modificata: 
          
         
        Basta premere il pulsante Autentica: compare una finestrella in cui va
        digitata la password di amministratore.  
        A questo punto un altro messaggio avvisa che un elemento con lo stesso
        nome esiste già: basta premere il pulsante Sostituisci. 
         
                  
         
        Unica raccomandazione: non compiere l’operazione di sostituzione
        delle routine proprio durante l’ora (nuova o vecchia) della loro
        esecuzione. 
         
        Perché gli script diventino attivi bisogna riavviare oppure, più semplicemente,
        fare un logout e poi un login. Infine è bene lanciare Utility
        Disco (che si trova in Applicazioni-->Utility), fare un clic sul nome
        dell'HD e scegliere Ripara permessi.  
        Per controllare che gli script siano stati lanciati effettivamente nei
        nuovi orari basta aprire il Terminale (si trova in Applicazioni-->Utility)
        e digitare:  
        ls -al /var/log/*.out  
        facendo attenzione agli spazi (la soluzione migliore consiste nel copiare
        la riga precedente e incollarla nella finestra del Terminale).  
         
        Ogni script (giornaliero, settimanale e mensile) ha una funzione specifica.  
        Lo script giornaliero rimuove i vecchi file “log” (sono i
        resoconti scritti dal System sulle sue attività), fa un backup
        del data-base di NetInfo, scrive una varietà di statistiche su
        System e network e ruota il log del System.  
        Su Tiger lo script rimuove gli scratch file dei fax (spazi usati come
        depositi temporanei) e ripulisce il log asl (il log per la nuova funzionalità Apple
        System Logging). 
         
        Lo script settimanale ricostruisce i data-base di locate e whatis (programmi
        del Terminale) e ruota i seguenti file: ftp.log, lookupd.log, lpr.log,
        mail.log, netinfo.log, ipfw.log, ppp.log e secure.log. 
         
        Lo script mensile riporta il rendiconto di uso dei singoli utenti e ruota
        i file wtmp, install.log e cu.modem.log. 
         
        N.B.  
        la stringa di istruzioni per effettuare il controllo da Terminale dell'effettivo
        svolgimento degli script periodici è stata fornita da Flashcream
        su suggerimento di Macric (Forum Mac
        Peer) 
       
      Tutorial di Hartz (Forum
          Di Mac Peer) 
      
        
       
      
        
      
        
              
        
    
  |