|         Mac
            Os X - Tips e mini-tutorial 
             Come determinare se la RAM installata
          sul nostro Mac è sufficiente. 
               
        Panther e Tiger “vivono” di RAM (Random
        Access Memory = memoria ad accesso casuale) nel senso che rendono meglio quando c’è un
        bel po’ di RAM installata. 
         
        Apple è sempre un po' avara per quanto riguarda la RAM che fornisce
        in dotazione su tutte le macchine: anche gli attuali 512 Mb appaiono
        come il minimo indispensabile. Il parere unanime degli esperti è di
        installare almeno 1 Gb di RAM, a meno che l'uso di applicazioni particolarmente
        impegnative non ne renda consigliabile un quantitativo ancora maggiore.         
         
        OS X mette a disposizione un semplicissimo strumento per controllare
        se la RAM installata è sufficiente per il tipo di applicazioni
        che si usano abitualmente e per i lavori che si effettuano.  
        Basta andare nella cartella Applicazioni, aprire la cartella
        Utility        e lanciare Monitoraggio Attività; poi si preme la linguetta Memoria
        sistema e si va innanzi tutto a controllare l’areogramma (diagramma
        a torta) che riporta il valore totale di RAM installata.  
        Alla sua sinistra si trova la scritta Pagine in ent./usc.: il
        numero da tenere sotto osservazione è quello alla destra della
        sbarra trasversale (/uscita). Se, allorché sono
        aperte le applicazioni che si usano abitualmente, questo numero è molto
        elevato (cioè oltrepassa
        60.000) allora significa che il Sistema Operativo non ha abbastanza
        RAM e si trova spesso costretto a trasferire dati dalla RAM al disco
        rigido
        (swap files), rallentando quindi il funzionamento generale.  
        Questo avviene perché il Sistema accede velocissimamente alla
        RAM, mentre la velocità di accesso al disco rigido è sicuramente
        inferiore.  
        A titolo di pura curiosità è interessante conoscere il
        significato dei vari tipi di RAM riportati da Monitoraggio Attività.  
        Wired: qui sono contenute le informazioni (che variano a seconda dell’applicazione)
        che devono stare nella RAM e non possono essere trasferite sul disco
        rigido;  
        Attiva: questa è la RAM attualmente in uso;  
        Inattiva: è una parte di memoria attualmente non in uso, ma che
        resta in RAM perché l’applicazione che ce l'ha messa potrebbe
        servirsene ancora; però questo spazio è a disposizione
        di altre applicazioni che avessero bisogno di scriverci i loro dati;  
        Usata: è il totale delle prime tre;  
        Libera: memoria che attualmente non è utilizzata;  
        Dimensioni VM: è lo spazio sul disco che il Sistema riserva alla
      Memoria Virtuale.  
      Tip di Hartz, 
          proposto sul forum
          di Mac Peer  
              
        
    
  |