|              Mac
          Os X - Tips e mini-tutorial 
       
        
      Dividere un divx 
        con D-Vision
          3 
       
        Tutorial per dividere un file AVI con il Mac, utilizzando l'applicazione
        D-Vision 3 
      Abbiamo visto, in un altro tutorial, come utilizzare
          ffmpegX per la creazione di un video Divx.
        Vediamo questa volta
          come "splittare",
        o meglio tagliare un file video AVI, generato per una
        dimensione finale di 1200 MB circa e da masterizzare
        in seguito
        su 2 CD. 
       
        Utilizzeremo per questo scopo D-Vision 3 che si può
        scaricare al seguente indirizzo : http://www.objectifmac.com/ 
        D-Vision 3 è un software freeware        che,
        grosso modo, svolge molte delle funzioni di ffmpegX ma con un'interfaccia
          e un'installazione
          decisamente più "amichevoli". 
        Apriamo allora D-Vision
          3 e alla nostra destra in alto clicchiamo sul pulsantone rotondo "Tools". 
        
       
        Si aprirà una finestra di questo tipo. 
        Non facciamoci impressionare: dobbiamo solo tagliare in due parti
        il nostro file avi: 
        
       
        Visto quanti strumenti a disposizione? Ma a noi interessa solo la prima
          riga in alto, ed esattamente l'iconcina "Split" a
          forma di forbice. 
        Click quindi sopra l'icona e si aprirà quanto
          sotto : 
        
       
        Trasciniamo allora il nostro file AVI da 1200 MB all'interno
        della finestrella bianca vuota alla nostra sinistra, o utilizziamo
        il pulsante "Open" per
          localizzarne la posizione. Il file che stiamo utilizzando per il tutorial è di
          poco inferiore come dimensione, ma non ha alcuna importanza... 
        
       
        Come potete vedere, adesso abbiamo tutte le informazioni sul file da "splittare": 
        titolo,
        durata, size, dimensione immagine e frame/rate. 
        Nel campo "Target
        Folder" col pulsantino "Edit" scegliamo
        la destinazione (di default è la cartella "Filmati" che
        si trova all'interno della nostra Home ma possiamo scegliere anche la
        Scrivania o altra destinazione). 
        Rimaniamo sempre sul pannello "Movie lenght" e
        guardiamo un po' le opzioni di scelta "Action choice". 
        Come
        possiamo vedere abbiamo tre possibilità: cercare
        automaticamente il "punto di mezzo" del filmato (find
        middle),
        visualizzarlo e sceglierlo (visual setting), o inserire
        manualmente (manual
        setting)
        il "punto di taglio" in minuti e secondi... 
        
              
        
        Nel caso si sia scelto "visual setting", sarà possibile
        decidere dove operare "il taglio" spostandosi col cursorino
        blu e applicare i setting cliccando sul pulsante "Apply". 
        Non
        vi preoccupate se l'immagine apparirà allungata o distorta, è solo
        un'anteprima! 
        A questo punto click sul pulsantino "Create task" in basso
        nell'angolo di destra per aprire la finestra "Task management" 
        
        
       
  Vediamo quindi come il nostro "processo" sia adesso in attesa
  (waiting...)  nella figura di sopra. A questo punto click sull'iconcina "Launch" nell'angolo
  in alto a sinistra per far partire il nostro "processo". Nella figura
  di sotto possiamo visualizzarne l'avanzamento. Al termine dell'operazione D-Vision
  ci avvertirà che lo splitting è stato portato a termine e nella
  cartella o posizione precedentemente scelta, troveremo i nostri due file. 
  In
  questo caso rispettivamente  da 596,4 MB e 598 MB.  
        
      D-Vision 3 aggiunge al nome dei file/segmenti ottenuti, "part 1" per
        il primo e "part 2" per il secondo. 
        Ora facciamo un controllo,
        e apriamo i due file con VideoLanClient
        (Vlc) o Mplayer, visioniamone
        quindi il contenuto scorrendo le scene e nel caso si verificassero errori
        di
        lettura ripetere tutta la procedura da capo. Sconsiglio di usare
        QuickTime Player per l'operazione di verifica.  
        E adesso... ? Beh, adesso, potete masterizzare il vostro video Divx,
        in precedenza unico file da 1200 MB, su due supporti CD. E' stato difficile?
        No, non credo... 
        Per la masterizzazione su CD dei due file ottenuti con lo "split" di
        D-Vision è consigliabile se non doveroso utilizzare il formato
        standard ISO9660. Questo per permetterne la visualizzazione anche su
        piattaforme diverse da quella Macintosh e soprattuto per la visione sui
      comuni lettori da tavolo Divx/Mpeg/Jpeg/Mp3. 
      
       
       
      Tutorial scritto da macric 
        
      
        
 
      
        
      
      
        
       
        
    
  |