|       
       Guida alle suite
        di produttività personale 
            (o Suite per Ufficio) 
        
      di gabod3 
       
       
           
        Le suite di produttività personale, o suite per
        ufficio, sono quelle applicazioni che consentono di creare documenti di testo,
        grafici e presentazioni sviluppate da un unico produttore e distribuite in un
        unico pacchetto. Alcune di queste suite comprendono anche altri software, ad
        esempio per il disegno, database o formule matematiche. Esistono ovviamente tante
        applicazioni che hanno le funzioni delle singole applicazioni contenute in tali
        suite, ma per brevità eviteremo di elencarle, limitandoci ad analizzare
        quelle che comprendono almeno le tre applicazioni "storiche": editor
        di testo, foglio di calcolo e presentazioni. 
        Contrariamente al passato, dove per anni un solo produttore ha monopolizzato
        il mercato, oggi le suite disponibili sono molte e valide, anche nel campo open
        source. È ormai prassi e consigliabile, come
        avviene per i browser web, di averne più d'una installata nei propri computer,
        in modo da poter condividere il maggior numero di file ed estensioni e di poterne
        verificare la compatibilità a seconda del programma con cui li si apre. 
        In questa guida cerchiamo di sintetizzare quelle che sono le suite disponibili
        per Mac OS X, partendo da quelle gratuite, poi quelle commerciali e infine
        quelle online. 
        
           
          OpenOffice.org (open
        source) 
        Suite derivata da StarOffice e di proprietà Sun Microsystems (a sua volta
        di proprietà di Oracle). Multipiattaforma, è senz'altro
        la suite open source più diffusa al mondo. La possibilità di leggere
        e scrivere file anche nei formati Microsoft Office sta facendo aumentare in modo
        esponenziale il numero dei suoi utilizzatori (sia privati che business). Particolarmente
        diffusa presso le amministrazioni pubbliche. 
      
        - Writer (word processor e editor HTML WYSIWYG)
 
        - Calc (foglio di calcolo)
 
        - Draw (grafica vettoriale)
 
        - Impress (presentazioni)
 
        - Math (editor di formule matematiche)
 
        - Base (database)
 
       
      NeoOffice (open
      source) 
Porting di OpenOffice.org in ambiente Mac OS X sviluppato da Planamensa Software.
      Leggermente più "Mac style", ha una migliore integrazione con
      l'interfaccia di OS X e una maggior velocità di
      esecuzione del codice di OpenOffice.org.
      
        - Writer (word processor e editor HTML WYSIWYG)
 
        - Calc (foglio di calcolo)
 
        - Draw (grafica vettoriale)
 
        - Impress (presentazioni)
 
        - Math (editor di formule matematiche)
 
        - Base (database)
 
       
      LibreOffice (open source) 
        Suite prodotta dall'organizzazione no profit The Document Foundation [link: http://www.documentfoundation.org/] che ricalca OpenOffice 3.3, con cui condivide il codice sorgente. E' una suite gratuita di produttività nata da una spaccatura con OpenOffice.org. La decisione di procedere ad un fork è stata determinata dall'acquisizione di OpenOffice da parte di Oracle e dai timori per la futura politica dell'azienda americana. Per ora le due suite sono quasi uguali. 
      
        - Documento di testo
 
        - Foglio elettronico
 
        - Presentazione
 
        - Disegno
 
        - Formula
 
        - Database
 
         
       
      Lotus Symphony (freeware) 
        Suite sviluppata da IBM. Multipiattaforma e compatibile
        con i formati prodotti dalle altre suite, si distingue per la grafica pulita
        e gradevole e per la presenza di numerosi plug-in che ne aumentano le potenzialità e
        la personalizzazione.  
      
      ThinkFree Office (€ 48,00) 
Suite che punta decisamente alla compatibilità con Microsoft Office e alla
      leggerezza (esistono anche versioni per netbook e smartphone), cosa che consente
      di essere usata anche in computer non recenti. Multipiattaforma.
  - Write (word
    processor)
 
  - Calc (foglio
    di calcolo)
 
  - Show (presentazioni)
 
 
StarOffice (€ 49,99) 
Commercializzata da Sun Microsystems e nata per offrire un'alternativa più economica
      a Microsoft Office. È distribuita gratuitamente
      (escluse le spese di spedizione) ad Enti Pubblici, Associazioni no profit e Istituti
      Scolastici.
      
        - Writer (word processor e editor HTML WYSIWYG)
 
        - Calc (foglio di calcolo)
 
        - Draw (grafica vettoriale)
 
        - Impress (presentazioni)
 
        - Math (editor di formule matematiche)
 
        - Adabas DB (database)
 
       
      Apple iWork (€ 79,00) 
Prodotta da Apple, la suite si distingue per la semplicità d'uso e la
      spiccata connotazione grafica. Tantissimi modelli inclusi e possibilità di
      aggiungerne ulteriori, sia gratuiti sia a pagamento.
      Integrazione con gli elementi multimediali della suite iLife.
      Condivisione on line dei documenti grazie al servizio iWork.com.
      
      Microsoft
        Office (Home and Student Edition € 139,90 - Business Edition € 559,00) 
Prodotta da Microsoft, per molti anni monopolista delle suite per ufficio.
 
Parallelamente alle suite che vanno installate nei propri computer, sono state
      ormai sviluppate diverse applicazioni che è possibile gestire direttamente
      dal web. Il vantaggio è quello di poter accedere ai propri documenti da
      qualsiasi computer, ovunque ci si trovi e soprattutto di poter condividere molto
      facilmente i file con amici e colleghi. Il rovescio della medaglia è dato
      dalla sicurezza sulla privacy dei dati, che genera ancora qualche perplessità da
      parte degli utenti. 
Anche per questa categoria di suite ci sono soluzioni gratuite e a
      pagamento. Ecco quelle più note: 
       
      Google Docs (gratis) 
Google Docs (in Italiano Google Documenti, nome completo Google
      Documenti e fogli di lavoro) è un servizio completamente online e multipiattaforma per
      creare, modificare e condividere documenti attraverso il web. Non richiede l'installazione
      di alcun software sul proprio computer ed è possibile impostare diversi
      livelli di privilegio per i file condivisi (sola lettura, accesso in scrittura
      ad alcune parti o a tutto il documento).
      
        - Document (word processor)
 
        - Presentation (presentazioni)
 
        - Spreadsheet (foglio di calcolo)
 
        - Form (form)
 
        - Drawing (grafica)
 
         
       
       
          ThinkFree Online (abbinata
        a ThinkFree Office) 
        Servizio on line di creazione, sincronizzazione e condivisione dei documenti
        di ThinkFree Office, con uno storage di 1 GB.  
      
        - Write (word processor)
 
        - Calc (foglio di calcolo)
 
        - Show (presentazioni)
 
       
      
        
        Office Web Apps (abbinata a Microsoft Office) 
        Servizio abbinato a Microsoft Office che fornisce 25GB di spazio gratuito per archiviare, modificare e condividere i propri documenti Word, Excel e PowerPoint grazie a Windows Live SkyDrive 
      
      Guida
        a cura di gabod3 - Forum
          di Mac Peer 
      Si veda anche App per la produttività 
      
        
 
      
        
      
      
  
         |