|         Mac
            Os X - Tips e mini-tutorial 
     
       
      "De-vocalizzare" 
          con
          il MAC 
          (togliere la voce da un brano audio) 
            
      Tutorial di Meigel  
        
            Premessa al tutorial:  
      Attraverso un artificio tecnico è possibile rimuovere almeno
        parzialmente da un file audio tutto ciò che è stato registrato
        in mono, e che nel missaggio è stato posto al centro del fronte
        stereofonico, simmetricamente distribuito tra i due canali. 
        L'artificio consiste nel sommare i due canali destro
        e sinistro, invertire di fase il file risultante e rimissarlo al file
        originale: come risultato
        si otterrà la rimozione di quelle frequenze che rispettano le
        condizioni descritte. 
      Poichè in una canzone la voce, il canto, viene
        registrata e missata più o
        meno con queste modalità, questo artificio può essere utilizzato
        per rimuoverla da un brano. 
      La rimozione totale e selettiva
          della voce da una canzone è però un'impresa
        irrealizzabile, per le seguenti ragioni: 
        1) la voce viene sempre trattata con effetti (per esempio il riverbero)
        che rendono stereofonico il segnale; questi effetti non vengono rimossi. 
        2) la voce non è mai sola al centro del fronte stereofonico; nelle
        stesse condizioni si trovano anche altri strumenti (tipicamente la cassa
        e il basso) che ne seguono la sorte; quest'ultimo problema può essere
        parzialmente aggirato equalizzando opportunamente il file al quale viene
      applicata l'inversione di fase, prima di rimissarlo alle tracce originali. 
      Occorre infine ricordare che, per la natura stessa del metodo, il file
        iniziale deve essere necessariamente stereofonico, mentre il file risultante
        sarà sempre mono. 
       
      Come (e perché) rimuovere la voce da una canzone 
      Premesso ciò, se il nostro scopo è quello di ottenere
        una versione "quasi" strumentale di un brano, per esempio per
        fare qualche prova di canto senza intenti troppo professionali, la cosa
        può essere realizzata semplicemente con uno dei metodi sotto descritti. 
        Supponiamo di volerci esibire su "Don't you
        Worry 'Bout a Thing" (vedi
        esempi audio allegati)* e di voler quindi rimuovere la voce di Stevie
        Wonder per registrarci sopra la nostra (la qual cosa andrebbe considerata
        un crimine contro l'Umanità, ma lasciamo perdere...). 
       
      Metodo 1. 
      Rimozione con voxReducer e GarageBand 
      VoxReducer è un plug-in shareware
        che, una volta installato, diventa disponibile tra gli Effetti Audio
        Unit di GarageBand. 
        Dopo aver scaricato ed installato voxReducer, prendiamo la nostra canzone
        e importiamola in GarageBand, trascinandola dal finder all'interno della
        finestra principale. Verrà creata una nuova traccia; facciamo
        doppio click su di essa, e nella finestra che si apre 
        
      clicchiamo
        su "Dettagli" e negli altri punti indicati nella figura, per
        poter applicare voxReducer alla nostra traccia. 
       
        VoxReducer ha 4 preset preimpostati, liberamente modificabili
        dall'utente mentre la canzone scorre in sottofondo, dandoci così la
        possibiltà di apprezzare il risultato in tempo reale. 
        
       
        Impostato il plugin, chiudiamo la finestra e da Menu > Archivio di
        Garage Band usiamo il comando "Esporta in iTunes"... qualche
        secondo di attesa e la nostra canzone "devocalizzata" finisce
        nella libreria di iTunes, pronta per essere masterizzata. 
      I possessori di Toast 8 possono risparmiare i passaggi in Garage Band
        ed iTunes; infatti, a partire da questa versione, Toast mette a disposizione
        al suo interno tutti gli Effetti AU di Garage Band (riverberi, compressori,
        equalizzatori ecc... compreso voxReducer, se installato). 
        Quindi per
        preparare un CD con la versione "devocalizzata" è sufficiente
        importare il file in Toast, applicare voxReducer, e masterizzare. 
       
      Metodo 2 
      Rimozione con Audion X e Audio Hijack 
      Questa soluzione è un pochino più macchinosa, e anche
        leggermente meno efficace come risultato finale, ma ha il vantaggio di
        essere gratuita. 
        Audion X è un audio player freeware. Ciò che lo rende utile
        per i nostri scopi è appunto la sua capacità di rimuovere
        la voce dai files audio. 
        E' sufficiente aprire il nostro file, andare in Menu Tools > Console > Effects
      e attivare la funzione Karaoke, che funziona egregiamente. 
        
       
        Se il nostro scopo è soltanto quello di rimuovere la voce (cioè non
        abbiamo bisogno del file audio "devocalizzato" per masterizzarlo),
        abbiamo terminato; mettiamo Audion in play e ascoltiamo il brano senza
        la voce. 
        Se invece vogliamo trasformare in un file ciò che Audion ci fa
        ascoltare, abbiamo bisogno di un software che possa "registrare" l'uscita
        di Audion. 
        Possiamo utilizzare Audio Hijack; è uno shareware che nella sua
        versione demo consente un utilizzo di 10 minuti consecutivi, quasi sempre
        sufficienti per un brano. 
      Lanciamo Audio Hijack e creiamo una nuova sessione cliccando su New  
        
       
      Si apre la finestra dell'Inspector 
        
       nel pannello Source        possiamo dare un nome alla sessione e impostare l'applicazione il cui
        audio deve essere "registrato" (nel nostro caso Audion X). 
         
      Nel pannello Recording impostiamo il percorso del file. 
        
       
        Chiudiamo l'Inspector e torniamo alla finestra principale di Audio
      Hijack 
      Premendo il bottone Hijack, Audion si aprirà automaticamente;
        infine premendo il bottone Record, l'uscita di Audion verrà salvata
        nel file e nel percorso specificati. 
       
      Metodo 3 
      Rimozione con Audacity 
      L'ultimo metodo proposto è il più "artigianale" e
        anche il più istruttivo e divertente poichè consiste nell'utilizzo
        di Audacity (ottimo audio editor free) per applicare alla nostra canzone
        esattamente la procedura descritta nella premessa. 
      Importiamo la canzone in Audacity, e con il comando "Dividi
        traccia stereo" separiamo i due canali destro e sinistro, per renderli
      selezionabili ed editabili separatamente. 
        
       
        Creiamo altre due tracce mono con il comando Menu
        Progetto > Nuova
        Traccia Audio Mono. 
        
       
        Copiamo ed incolliamo i canali sinistro e destro della canzone in queste
        due nuove tracce e, dopo averle selezionate, le sommiamo tra di loro
        in un'unica traccia con il comando Menu Progetto > Mix
      Veloce. 
        
       
        Selezioniamo la traccia risultante ed invertiamone la fase con il comando
      Menu Effetti > Inverti. 
        
       
        Mettiamo in play Audacity, e muoviamo il cursore del volume della terza
        traccia (la traccia alla quale abbiamo invertito la fase), valutandone
      in tempo reale l'effetto di rimozione sulla voce. 
        
      Una volta
        individuato il volume che fornisce il risultato più soddisfacente,
        esportiamo il file nel formato desiderato. 
       
      Provate, è certamente molto più difficile
        spiegarlo che farlo... 
        buon divertimento! 
      LINK: 
      File AUDIO di esempio e supporto al tutorial: 
        VoxReducerLightRockPreset.mp3 
        DontYouWorry.mp3 
        AudionKaraoke.mp3 
        Audacity.mp3 
       
      Applicazioni: VoxReducer - Audacity        - Audio
        Hijack - Audion
        X 
       
        
      Tutorial di Meigel (Forum
      Di Mac Peer)
         
       
       
      
          
      
          
              
        
    
  |