| 
  ||||||
| Mac OS X: connessione internet col cellulare bluetooth | ||||||
|       
       
 Applicazioni Macintosh 
 _ 
 
 I migliori Tutorial Mac Os X- Problemi e soluzioni 
 
 
 
 
  | 
                 Mac Os X - Tips e mini-tutorial Mac: connessione
          internet con il cellulare    Come accedere ad internet con la connessione dati del cellulare bluetooth e come scambiare i documenti. 
 1) Abbiniamo il dispositivo e creiamo la posizione network: Preliminarmente dobbiamo procurarci i modem script del nostro cellulare bluetooth che possiamo scaricare a questo indirizzo: http://www.taniwha.org.uk Troveremo script adatti alle connessioni GPRS, EDGE e UMTS relativi ai cellulari più diffusi come quelli prodotti da Motorola, Sony Ericsson, Nokia, Siemens e Panasonic, nonché eventuali script generici. Decomprimiamo l’archivio scaricato e copiamo gli script nella cartella libreria/ModemScripts. Abbiniamo ora il Mac e il cellulare tra loro attivando in primo luogo il bluetooth nel nostro cellulare (verificando inoltre che sia rilevabile; per esempio, nei motorola è la funzione “trovami”) e in secondo luogo seguendo la procedura guidata di abbinamento (impostazione assistita bluetooth) che attiveremo in preferenze di sistema/bluetooth/pannello dispositivi/imposta nuovo dispositivo 
 
 
 
 Il Mac cerca e trova il dispositivo, quindi procede all’abbinamento proponendoci una chiave di accesso che dovremo inserire nel telefono cellulare. Una volta inserita la chiave di accesso il processo di abbinamento sarà terminato e ci verrà proposta questa finestra: 
 
 A questo punto ci preoccupiamo di deselezionare l’opzione “accedi a Internet con la connessione dati del telefono” in quanto è preferibile creare una posizione “ad hoc” come vedremo di seguito. Premendo il tasto continua per l’ultima volta avremo terminato l’abbinamento in relazione alla possibilità di sincronizzare i dati tra il Mac e il cellulare. (Al termine si aprirà automaticamente iSync, l’applicazione che ci permette di trasferire contatti ed eventi dal Mac al cellulare e viceversa) 
 Chiudiamo iSync e procediamo finalmente alla creazione della posizione “ad
        hoc”. Preferenze di sistema/network e dal menu a tendina posizione si scelga “nuova posizione” che chiameremo ad esempio ”Wind Gprs” e dal menu a tendina mostra porte attive ci preoccuperemo che la porta bluetooth sia effettivamente selezionata e si trovi in cima all’elenco. (personalmente consiglio di deselezionare le altre porte) Ritorniamo a mostra stato network e premiamo il tasto configura, pannello PPP: 
 e inseriamo nella casella numero di telefono l’APN  del nostro
        provider. (ndr: il nome account e la password vanno inserite solamente se utilizziamo TIM e sono il numero di cellulare o l’username utilizzato su ibox e la relativa password. Si ricorda inoltre che il servizio ibox deve essere già attivo.) Ora, sempre nel pannello PPP, vanno configurate le opzioni PPP come segue: 
 Configuriamo ora il pannello TCP/IP come segue inserendo il corretto DNS che ricaveremo sempre a questo indirizzo: http://www.taniwha.org.uk/gprs.html 
 Configureremo IPv6 come segue: 
 e il pannello proxy, praticamente invariato da come ci viene proposto: 
 Da ultimo configuriamo il pannello Modem Bluetooth, preoccupandoci di scegliere lo script modem più adatto alla nostra connessione, script che precedentemente abbiamo copiato nella cartella libreria/modemscripts: 
 (ndr: in questo caso è stato scelto lo script motorola che si contraddistingue dal CID1 in quanto la connessione GPRS nel cellulare è cosi identificata, potrebbe essere necessario utilizzare lo script CID2 o successivi nel vostro caso ed è stato scelto CGQREQ perché Wind supporta anche gli script “alta qualità”) Premiamo il tasto “applica” per terminare la configurazione. Ora aprendo connessione internet (si trova in cartella applicazioni) o in alternativa scegliendo “connetti” dallo stato del modem nella barra dei menu possiamo connetterci. 
 
 2) Scambiamo i dati tra Mac e cellulare: Dapprima preoccupiamoci che lo scambio sia effettivamente attivo controllando in preferenze di sistema/bluetooth/condivisione: 
 Quindi dal menu a tendina dello stato Bluetooth (lo stato si attiva selezionando l’apposita casella in preferenze di sistema/bluetooth/impostazioni) alle voci “invia documento” o “cerca nel dispositivo” sarà possibile inviare e scambiare i documenti con facilità dal Mac al cellulare e viceversa. 
 
 Un ultima nota: una lista di dispositivi sicuramente compatibili con Tiger (Mac OS 10.4), in particolare in relazione alla possibile sincronizzazione dei dati tramite iSync, è reperibile qui: http://www.apple.com/macosx/features/isync/devices.html Se il dispositivo non è presente non significa necessariamente che non sia possibile accedere alla connessione dati del cellulare e scambiare i documenti come descritto nel presente tutorial ma solamente che la sincronizzazione degli eventi e dei contatti non è al momento ufficialmente supportata. (ndr: la sincronizzazione dei dati non è stata oggetto del tutorial e maggiori informazioni sul funzionamento di iSync sono facilmente reperibili utilizzando l’aiuto dell’applicazione stessa) E’ importante aggiornare il firmware della scheda bluetooth interna (o della chiavetta usb D-Link, l’unica ufficialmente supportata da Apple) sempre all’ultima versione disponibile, così come il sistema operativo, perché ad ogni aggiornamento viene aggiunta compatibilità verso i dispositivi in commercio più recenti. Il firmware, come ogni altro software, è disponibile sul sito di supporto Apple sez. download. http://www.apple.com/support/downloads/ 
 Tutorial di Flashcream   Link correlati: Mac e vodafone Key 
 
 
 
 
  | 
    
 Principali sezioni del Forum di Mac Peer:   
 _ 
 -- 
  | 
 ||||