|              Mac
          Os X - Tips e mini-tutorial 
       
      Usare Hotmail con il Mac 
      A cura di Rob  
       
  Da gennaio 2009 è possibile utilizzare Hotmail con Mail senza
      MacFeePOPS configurando Mail nel seguente modo: 
      • Indirizzo email: mionome@hotmail.it (o .com) 
        • Nome completo: mio nome 
      • Server di posta in entrata: pop3.live.com 
        • Nome utente: mionome@hotmail.it (o .com) 
        • Password: mia password 
        • Porta pop (server in entrata): 995, nel pannello Avanzate selezionare
        Usa SSL e Autenticazione con password 
      • Server posta in uscita: smtp.live.com 
        • Porta smtp (server in uscita): 25, selezionare Usa SSL e Autenticazione
        con password 
        • Nome utente: mionome@hotmail.it (o .com) 
      • Password: mia password 
        
        
       
       
      
        
        
        
        
       
        
        
      MacFreePOPs 
      Usare Hotmail con il Mac 
      Tutorial pubblicato nel 2006  
       
      MacFreePOPs, scaricabile a questo indirizzo, sia in lingua italiana
        che in lingua inglese:  
        http://www.e-link.it/macfreepops/  
        consente di ricevere ed inviare la posta di Libero, Blu, IOL, Tin.it,
        Virgilio etc... direttamente da Mail di OSX senza collegarsi
        ai POP dei rispettivi Provider. 
        Il seguente tutorial parte dal presupposto
        che almeno
        un account di posta sia stato creato e funzionante. L'esempio dell'utilizzo
        di un account con dominio @hotmail.com è indicativo anche per
      la creazione di account con domini diversi.  
        
      Effettuato il download, trasciniamo Macfreepops nella nostra cartella
        Applicazioni.  
        Una volta lanciato il programma, si aprirà una finestra, in cui
        si potrà notare la presenza, sotto il pulsante di Avvio del Server
        freepopsd, di un altro pulsante di dimensioni più piccole - questo
        pulsante è quello che rileva (se spuntata l'opzione "Segnala
        automaticamente gli aggiornamenti disponibili" nelle "Opzioni
        Aggiuntive") gli eventuali aggiornamenti del "server freppopsds",
        importanti per il corretto funzionameneto dell'applicazione in questione
        e di Mail - da notare anche l'opzione di spunta "Visualizza il menu
        MacFreePOPs nella barra dei menu", comoda per chi volesse gestire
        questa applicazione appunto da lì.  
                
      Quindi, click su "Aggiornamenti Disponibili" e
        leggiamo quanto scritto nell'avviso nella figura sottostate - aggiorniamo
        perciò alla versione più recente del server freepopsd con
      un click sul pulsante "Aggiorna". 
        
      OK, abbiamo quindi aggiornato tutto l'aggiornabile e passiamo a cose
        più serie adesso.. :) 
        Per prima cosa spostiamoci sul pannello
        Server freepopsd e mettiamo segno di spunta su "Rispondi
        sulla porta" inserendo
        numero di porta 2000 e segno di spunta anche su "dell'indirizzo" dove
        andremo ad inserire 127.0.0.1 il "localhost" in
        pratica o indirizzo locale della nostra macchina (non è proprio
        preciso però..) - in sintesti potremmo riassumere così : "Rispondi
        sulla porta 2000 dell'indirzzo 127.0.0.1 in locale" - nella figura
        a fianco si potranno controllare i plugin in uso dall'applicazione le
        loro caratteristiche
        e numero di versione. 
        
        
       Nella figura sottostante si possono ottenere informazion riguardanti
        le caratteristiche del plugin "hotmail.lua" che sarà poi
        quello che permetterà di ricevere ed inviare posta con un indirizzo
        di questo tipo. Da notare anche i @domini supportati. 
        
        
      
       
        Abbiamo concluso, perciò non ci resta che avviare il server
        freepopsd        e lanciare l'applicazione Mail per
        l'utilizzo di account multipli. Teniamo sempre presente quanto scritto
        in figura sopra perchè da questo
        dipende il corretto funzionamento - Partiamo quindi dall'account principale
        di posta creato e settato su Mail (non mi dilungo sui settaggi di Mail
        in quanto il tutorial parte dal presupposto che almeno un account di
        posta sia stato creato e funzionante), nel mio caso tin.it avendo come
        fornitore di connettività Telecom. Si può vedere quindi
        in figura sotto l'account di tipo POP e il Server di Posta in Uscita
        (SMPT) mail.tin.it che diventerà l'SMPT per tutti
        gli altri account di posta che si aggiungeranno. E' chiaro, inoltre,
        che se il
        nostro Provider fosse differente si dovrà usare l'SMPT di quel
        provider e non quanto in figura sotto, ma il concetto in fin dei conti è sempre
        quello. 
        
        
      
      
      Nelle due figure di sotto vediamo come configurare l'account per un
        dominio @hotmail.com: apriamo le Preferenze di Mail
        e posizioniamoci sul pannello "Account" - in basso nell'angolo
        a sinistra facciamo click sul simbolino del + per crearne uno nuovo. 
        
      
      Scegliamo quindi un account di Tipo POP dal menù a
        tendina, in Indirizzo e-mail mettiamo il nostro indirizzo con dominio
        @hotmail.com,
        in Descrizione mettiamo ad esempio hotmail, in Nome Completo il nostro
        nome. Nella casella Server Posta in Arrivo invece inseriamo il "localhost" ovvero
        127.0.0.1 (precedentemente inserito anche in MacFreePOPS) - quindi
        inseriamo Nome Utente e Password e come Server di Posta in Uscita inseriamo
        l'SMPT di tin.it e cioè mail.tin.it (quello del nostro fornitore
        di connetività che, ovviamente sarà differente a seconda
        del Provider usato ) - Passiamo quindi sul pannello "Avanzate" e
        sostituiamo il numero di Porta esistente con il numero 2000 (precedentemente
        inserito anche in MacFreePOPS) e come metodo di Autenticazione scegliamo
        Password. 
  Potrebbe risultare "ostico" tutto l'intero procedimento, ma è proprio
  questo che permetterà di utilizzare altri account di posta sù Mail...
  :) 
        
        
        
       
        Adesso possiamo dire che abbiamo quasi finito, registriamo le modifiche
          all'account e torniamo su Mail uscendo dalle Preferenze. Sù Mail
          click sul bottoncino "Ricevi" e con un po'
          di pazienza vedremo "arrivare" le nostre mail dai vari account
          creati - potrebbe essere necessario inserire la password dell'account
          in fase
          di collegamento al POP, ma sarà Mail che ce lo chiederà in
          caso di bisogno. Per la stesura di questo tutorial è stata usata
          la versione di Mail presente su 10.3.9, con Tiger è praticamente
          identico il procedimento da seguire, quindi non dovrebbero sorgere
          complicazioni di alcun tipo. Adesso godiamoci Mail... .) 
        
       
       
      Si veda anche: FreePOPs per Mac  
        
        
      Tutorial scritto da macric (2006)  
      
        
 
      
        
      
      
        
       
        
    
  |