|              Mac
          Os X - Tips e mini-tutorial 
       
      AMule Adunanza 
      per Mac Os X 
       
          
       
              
      LINK: 
        a) Download del programma: 
            aMule 
        b) Area del forum: p2p,
        peer to peer con il Mac 
        c) Guida Mac e p2p  
       
      Avvertenza importante: 
        è vietato dalla legge condividere e scaricare materiale protetto
        dal diritto di autore. Questo tutorial ha l'obiettivo di spiegare il
        funzionamento di aMule esclusivamente per utilizzi legittimi ovvero per
        lo scambio libero di documenti di cui si detengono i diritti. 
      Amule adunanza è un Mod (versione modificata) di aMule, programma
        client p2p per Mac che funziona su reti emule / edonkey e kademila che
        supporta il protocolli ed2k. 
        Questa particolare versione adunanza prende il nome dall’omonimo
        forum nel quale, grazie alla
        collaborazione di diversi utenti è stata realizzata la versione
        modificata per consentire agli utenti FastWeb di sfruttare al massimo
        le potenzialità di Amule 
       
        
         
        Installazione e configurazione 
       
         
        Scaricare Amule
        adunanza 
      Una volta terminato il download vi troverete con un file compresso,
        decomprimetelo e copiate il file aMule nella vostra cartella
      applicazioni. 
      LISTA SERVER: 
       
        Cliccate sull'icona raffigurante il mondo (la seconda
        da sx subito dopo quella con la X). Vi compare la lista dei server. Connettetevi
        al server DonkeyServer n.1 o n.2 con un doppio Click. Attendete il messaggio
        di conferma dell'avvenuta
        connessione.  
      In alternativa potete connettervi ai server interni
          Adunanza, riconoscibili
        dal numero di porta 2002. Generalmente il download su questi server è decisamente
        più veloce e le code si smaltiscono in meno tempo, tuttavia, visto
        lo scarso numero di utenti (e di conseguenza di file) la connsessione
        a questi server è consigliabile unicamente se volete scaricare
        file piuttosto condivisi. 
      Nella finestra login basso, se siete connessi correttamente, il nome
        sarà visualizzato in grassetto nell’elenco e l’icona
        col mondo in basso a dx visualizzara’ delle freccine
        gialle. 
      Cliccate sul tab KAD info a destra della finestra log
        e verificate che vi siano le scritte connected e running. Per sfruttare
        al massimo le potenzialità di aMule è necessario
        accedere alla sottorete KAD sulla quale viaggia la gran parte dei dati
      delle reti emule / edonkey. 
      PREFERENZE: 
         
        Sulla barra in alto cliccate sull’icona preferences
          settings window raffigurante un cacciavite
          e una chiave inglese quindi sulla scritta
      connections della nuova finestra che vi si aprirà. 
      Qui
          potete impostare il limite massimo di banda riservata per upload e
          download. Per le connessioni FastWeb adsl 6Mbit consiglio
          di limitare
      l’upload
        intorno ai 40 kb/s per non otturare la banda mentre per le connessioni
      fibra il parametro puo’ restare inalterato. 
      Se non avete particolari
        esigenze di banda in download durante l’utilizzo di aMule (streaming
      video ecc…) potete lasciare illimitato ( 0
      = zero = illimitato)
      il limite di banda in download. 
        
      Fatto ciò cliccate sulla scritta directories e selezionate la
        cartella in cui volete vengano messi i file scaricati, poi selezionate
        le cartelle che volete condividere, per selezionare una cartella da condividere
        fate ctrl-clic sulla cartella nella rappresentazione ad albero del vostro
        hard disk. Le cartelle condivise saranno evidenziate in
        grassetto, quelle
        contenenti cartelle condivise saranno rappresentate dall’iconcina
        di una cartella rossa. 
        
        
       
        RICERCA E DOWNLOAD  
         
        Cliccate sull’icona search (quella sulla barra
        in alto rappresentata da una lente di ingrandimento),
        mettete il nome del file che volete cercare e impostate il parametro
        di ricerca su global        anziche’ su
        server. 
        Date l’invio
        e attendete che compaiano i risultati. 
      Ordinate i risultati per numero di fonti (found
          sources) e tra i
        file che vi interessanto selezionate quello con maggior numero di fonti,
        fate ctrl-clic (o clic col tasto destro del mouse se lo avete) e cliccate
        su download.  
       
      Suggerimento: diffidate dai file con molte fonti
          totali e poche complete.
        Spesso si tratta di fake! 
      Cliccate sull’icona transfer windows (raffigurante
          due frecce)
        nella barra in alto, vi apparirà la schermata con tutti i vostri
        download con a fianco vari dati e una barra colorata, la sottile linea
        verde sopra la barra rappresenta la porzione di file che avete gia’ scaricato.
        Una legenda col significato dei vari colori è disponibile nell’appendice
        B del tutorial. 
        E’ possibile configurare la priorita’ dei download mettendola
        piu’ alta per i file che si vogliono completare prima facendo ctrl-clic
      sul file nella lista e selezionando la voce set priority dal menu a tendina. 
      A destra della barra colorata troverete dei numeri in formato xx/yy+zz(kk)
        dove: 
        X è il numero delle fonti da voi contattabili 
        Y è il numero totale di fonti per quel file 
        Z è il numero di fonti contattabili che sono gia’ in coda
        per un altro file della vostra lista di download 
        K è il numero di fonti da cui state attualmente scaricando quel
        file, ovviamente K sara’ presente solo per i file che state scaricando
        in quel momento. 
       
         
        APPENDICE A - Funzionamento dei Crediti 
      Amule differisce radicalmente dagli altri sistemi p2p perché al
        contrario degli altri, difficilmente garantisce velocita’ elevate
        sui singoli file ma è in grado di gestire opportunamente la banda
        a disposizione per scaricare contemporaneamente una miriade di file.
        Questo significa che per un funzionamento ottimale e’ consigliato
        accodare in download molti file. 
        Man mano che gli altri utenti scaricheranno da voi (questo avverà in
        automatico e in forma anonima) voi accumulerete dei crediti che vi permetteranno
        di guadagnare posti nella coda del client dell'utente da cui volete scaricare
        quindi piu’ crediti avrete accumulato e meno aspetterete per scaricare
        i file. I crediti vengono aggiornati ad ogni riavvio di aMule e NON sono
        visualizzabili dall’utente. 
        consiglio: se cercate di connettervi ad un server pieno più di
        una volta ogni 10 minuti il server interpreterà la vostra richiesta
        come un flood e verrete bannati temporaneamente dal server. 
       
         
        APPENDICE B - colori della barra di progresso 
      Blu Scuro: il file ha fonti complete e verrà scaricato in breve
        tempo 
        Blu Chiaro: il file ha poche fonti complete e verrà scaricato
        ma in più tempo del caso precedente 
        Verde: il file è completo e disponibile nella cartella dei file
        scaricati 
        Rosso: il file non ha fonti complete (se il file è appena stato
        accodato è probabile che le fonti arriveranno in seguito) 
        Grigio: indica la parte di file gia’ scaricata e present esull’hard
        disk nella cartella temporanea 
        Giallo: indica il “chunk” ovvero la porzione di file attualmente
        in download (il chunk e’ di circa 10 Mb e pertanto aulla barra
        rispettiva a file molto grossi la linea gialla sara’ sottilissima
        e non visibile all’occhio) 
        Quando un file è in stato di stop il colore corrispondente al
        suo stato sarà visualizzato in una tonalità meno
        brillante. 
        Un file indicato da una barra a tratti blu e rossa significa che ci sono
        fonti complete solo per alcune parti, se tra i numeri a destra della
        barra c’e’ un segno “+” probabilmente troveremo
        le fonti complete mancanti con la funzione A4AF. 
       
         
        APPENDICE C - la funzione A4AF 
         
        Ogni utente vi acceterà in coda per un solo file alla volta.
        Se state scaricando piu’ file dallo stesso utente accanto alla
        barra colorata avrete dei numeri di questo tipo xx/yy+zz(kk), in questo
        caso il numero Z indica gli utenti che hanno quel file ma da cui in quel
        momento non potete scaricare perché siete nella sua coda per un
        altro file. 
        Se avete l’esigenza di scaricare prima un determinato file, oltre
        a dargli un’alta priorita’ potete fare ctrl-clic su questo
        e dal menu’ a tendina selezionare la voce swap every A4AF to this
        file now dal sottomenu’ “extended options”. 
        
        
      Tutorial di gnombyX - Forum
            di Mac Peer 
      Si veda anche: aMule, guida all'uso  
      
        
 
      
        
      
      
              
       
        
    
  |